Sarà la città di Trani ad ospitare giovedì 12 maggio la “Notte Bianca della Legalità”

Il programma:
• Ore 16 – 22 – Piazza Duomo (c/o sala conferenze Polo Museale)
Proiezione video – documentario: “La Città tra passato e futuro”. A cura della Fondazione SECA
• Ore 18.30 – Piazza Duomo (c/o sala conferenze Polo Museale)
Conferenza a cura del Dott. Enrico Passaro (capo dell’ufficio del Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
• Dalle ore 18.30 alle 22 – Piazza Duomo
Apertura e visite guidate degli studenti con i magistrati all’interno di Palazzo Torres (sede centrale del Tribunale di Trani). A cura del Tribunale di Trani e della Procura della Repubblica di Trani
• Dalle ore 18.30 alle 22 – Piazza Duomo
Visite guidate al Museo Diocesano ed al Museo della Macchina per scrivere. Percorso di sensibilizzazione alla tutela dei Beni Artistici e Archeologici. A cura della Fondazione SECA
• Ore 19 – Via Statuti Marittimi 48 (c/o Gallo Restaurant)
Tavolo di lavoro promosso dalla SD&C Editore: “Dalla violenza di genere alla sicurezza stradale”.
• Ore 19.30 – Piazza Duomo
Concerto della Fanfara dei Carabinieri
• Ore 20 e ore 21 – Piazza Trieste 8 (c/o saletta Info Point Turistico Comunale)
“Di qui non si passa”. Playlist di storie dedicate al tema della legalità. A cura della Libreria Miranfù col sostegno della Turenum Pro Loco e la partecipazione dell’Apulia Trani
• Ore 20.30 – Piazza Duomo (c/o sala conferenze Polo Museale Diocesano)
Intervento – dibattito di Giorgia Benusiglio con le scolaresche di Trani. A cura della Fondazione SECA
• Dalle ore 18.30 – Piazza Addazi
Esposizione di mezzi della Polizia di Stato tra cui una postazione mobile di ufficio.
Stand espositivi della Polizia di Stato a cura del Gabinetto Provinciale B.A.T. di Polizia Scientifica, della Polfer e della Sezione Polizia Stradale di Andria Barletta Trani.
Esibizione di un’unità cinofila della Polizia di Stato con simulazione di un arresto.
• Ore 20.30 – Piazza Duomo
Dimostrazione e attività su sicurezza stradale ed abuso di sostanze alcoliche a cura del Comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri
• Ore 20. 30 – Piazza Quercia (lato via Statuti Marittimi)
Dimostrazione tecnico-pratica con unità cinofile a cura della Guardia di Finanza di Barletta Andria Trani
• Ore 20.30 – Piazza Quercia (lato via San Giorgio)
Esibizione del Comando della Polizia Locale di Trani sui temi della sicurezza stradale e della Protezione Civile con ausilio di simulatore di bici per l’educazione stradale, con attività di sensibilizzazione a cura della ASL BT
• Ore 20.30 – Ufficio Locale Marittimo
“Sobri anche in mare e sulle spiagge” – Attività di sensibilizzazione sulla sicurezza in mare a cura della Capitaneria di Porto – Guardia costiera di Barletta e della locale Autorità marittima
• Ore 20.30 – Molo S. Antuono (c/o Il vecchio e il mare)
“Movida vs mi vida – Vitalità e legalità a confronto”. Intervento della psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Liliana Bellavia. Evento a cura de Le Lampare al Fortino e Il vecchio e il mare col sostegno del DUC di Trani
• Ore 21 – Piazza Mazzini (c/o La Locanda del Giullare)
Cena della legalità con prodotti derivanti da terre confiscate alle mafie. A cura de La Locanda del Giullare
• Ore 21 – Via Statuti Marittimi 30 (c/o Pelledoca)
“Evoluzione e cambiamenti del divertimento giovanile negli ultimi 30 anni”. Intervento dello psicologo e pedagogista dott. Paolo Miglionico. A seguire dj set con Luca Roselli. Col sostegno del DUC di Trani
• Ore 21 e ore 22 – Via Supportico La Conca (c/o Portulaca)
“Controvento tra passato, presente e futuro”. Video proiezioni della comunità Oasi 2 sulle iniziative di recupero di un bene confiscato alla criminalità organizzata, riconvertito in comunità terapeutica per persone affette da dipendenza patologica con e senza sostanze, destinato ad ospitare un centro per la formazione e la cantieristica navale.
• Ore 21 – Via Banchina al Porto (c/o Chiesa Ognissanti)
“Legalità e movida: incidenza della qualità dell’offerta turistico-commerciale attraverso le politiche di distretto – DUC Trani”. Postazione informativa a cura di Confesercenti BAT
• Ore 21.30 – Via Banchina al Porto (c/o Chiesa Ognissanti)
La voce dei film: le grandi colonne sonore del cinema con il violino del maestro Lucia La Rezza accompagnata dalle performance di Francesco Piccinni. A cura de Il Salto dell’Acciuga

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-05-2022 alle 12:32 sul giornale del 11 maggio 2022 - 105 letture
In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c6G4