Con ordinanza numero 14 del 12 maggio 2022 è stato disposto lo svolgimento del mercato settimanale di via Falcone e Borsellino nella giornata di domenica 15 maggio sia quale recupero del mercato in seguito alle avverse condizioni metereologiche di marzo scorso e sia per promuovere la ripresa economica degli operatori del settore del commercio ambulante.
da Comune di Trani
Sarà la città di Trani ad ospitare, giovedì 12 maggio, la “Notte Bianca della Legalità”, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto “Testimoni di Legalità Attiva”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio e che si concluderà, con la proclamazione della classe vincitrice, il prossimo 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica. L’evento, promosso dalla Prefettura di Barletta Andria Trani e dal Comune di Trani, nell’ambito del “Patto Educativo Provinciale, si svolgerà con la collaborazione del Tribunale di Trani e della Procura della Repubblica di Trani, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, della Direzione Generale della Asl Bt, del Distretto Urbano del Commercio di Trani e della Fondazione Seca.
da Comune di Trani
E’ stato pubblicato all’albo on line e nella sezione Avvisi del portale cittadino l’avviso pubblico finalizzato alla costituzione della consulta del terzo settore a seguito dell’approvazione, con delibera di Consiglio comunale 113 del 15 dicembre 2021, del relativo regolamento che ne disciplina l’istituzione.
da Comune di Trani
L’Ambito Territoriale Trani-Bisceglie continua il suo percorso di sensibilizzazione sulle fragilità attraverso l’evento “Io e Te Raccontiamoci”, rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Tale percorso è stato ideato in collaborazione con la Cooperativa Sociale S.A.I.D., quale fornitrice del servizio di assistenza educativa specialistica per l’autonomia e la comunicazione rivolto agli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.
da Comune di Trani
Sono ammessi al voto domiciliare: gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano; gli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di trasporto pubblico appositamente organizzati.
da Città di Trani
Venerdì 6 maggio alle 10.30 a Palazzo Beltrani è in programma la conferenza stampa di presentazione del progetto “Città dei miti” realizzato dall’assessorato alle Culture della Città di Trani e dal Teatro Pubblico Pugliese e prodotto dalla Compagnia Teatro dei Borgia in coproduzione con il CTB, il centro teatrale bresciano e teatro stabile del Friuli-Venezia Giulia.
da Comune di Trani
In vista della stagione estiva ed al fine di migliorare l’attuale sistema di gestione del servizio di raccolta differenziata e prevenire situazioni di pregiudizio del decoro dei luoghi, con particolare riferimento all’area portuale e al lungomare cittadino, gli assessori all’ambiente Pierluigi Colangelo, e alla Polizia Locale, Cecilia Di Lernia, convocano associazioni di categoria ed esercenti giovedì 5 maggio alle ore 15.
da Comune di Trani
Il Sindaco di Trani Amedeo Bottaro ha incontrato i rappresentanti del partenariato economico e sociale della Provincia di Barletta-Andria-Trani (PES BAT), comprendente le principali associazioni nazionali datoriali e sindacali, che fanno parte del CNEL-Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
da Comune di Trani
Vincenzo De Vita, andriese, ingegnere meccanico in Leonardo (aerospazio-difesa) in servizio attivo negli stabilimenti di Foggia fino al pensionamento, qualche mese fa, ha ricevuto domenica 1° maggio, durante la tradizionale cerimonia che si tiene in occasione della giornata del Primo Maggio, la “Stella al merito del Lavoro”.
da Comune di Andria
Hub di innovazione sociale, il Comune di Trani ha presentato in Regione il progetto “Hub Porta Nova”
Sono stati presentati la mattina di venerdì 29 aprile nella sede della Regione Puglia, i progetti di sei capoluoghi di provincia pugliesi (Andria, Bari, Barletta, Brindisi, Lecce, Trani) per la creazione di Hub di Innovazione sociale. Una misura voluta dall’assessorato al Welfare per migliorare le condizioni di accessibilità ai servizi innovativi da parte di cittadini ed attività economiche a contenuto sociale, e che contribuisce alla realizzazione degli obiettivi del Programma PugliaSocialeIN.
da Comune di Trani
La giunta comunale ha approvato la rimodulazione del progetto esecutivo “Accessibilità delle spiagge destinate alla libera alla libera balneazione delle persone con disabilità nelle marine leccesi” che prevede interventi volti a migliorare l’accessibilità degli accessi al mare esistenti, in accordo alle previsioni del Piano Comunale delle Coste, e a contribuire alla rinaturalizzazione dei luoghi, limitando e regolamentando gli accessi attraverso i cordoni dunari.
da Comune di Lecce
Ripensare l’offerta teatrale della città di Trani e i suoi luoghi, rendendo attori non solo gli operatori socioculturali, ma anche coloro che sono a stretto contatto con le fragilità umane, studentesse e studenti, gli esperti più appassionati della storia e delle sperimentazioni teatrali, per dimostrare che la cultura dell’inclusione sociale è la giusta strada per ricucire il tessuto urbano e cittadino. Il tutto in un teatro diffuso.
da Comune di Trani
Lunedì scorso il Lecce Calcio, insieme a tutta la Lega Serie B, è stato ancora una volta al fianco dei ragazzi di Mabasta, il noto gruppo di giovani e giovanissimi nato a Lecce e conosciuto in tutta Italia per essere il primo movimento che vede i giovani stessi, impegnati in prima persona, a lottare per la prevenzione e per il contrasto ad ogni forma di bullismo e cyberbullismo.
da Nova News
“Questa mattina (venerdì 29 aprile), insieme al sindaco di Bari, al presidente e al direttore generale delle Ferrovie Appulo Lucane, abbiamo fatto un sopralluogo sul cantiere Fal di via Cotugno e abbiamo potuto apprezzare l’intervento eseguito negli scorsi 24 e 25 aprile per sistemare il monolite in calcestruzzo armato che diventerà il nuovo sottopasso ciclopedonale tra Viale Pasteur e Via Matarrese, grazie al quale si avrà una nuova viabilità sostenibile, con percorsi pedonali sicuri e 2,6 km di piste ciclabili tra il verde.
da Regione Puglia
“Una piaga che mette a dura prova la tenuta di tutto il sistema imprenditoriale agricolo pugliese e per la quale urge una strategia di prevenzione e controllo, che stiamo implementando da tempo, con le prefetture e comuni. Ma servono anche misure che possano aiutare le imprese a dotarsi di strumenti in grado di aumentare la sicurezza nelle campagne”.
da Regione Puglia