lancio di agenzia
Al via la 3° edizione di 'Una Boccata d'Arte', per la Puglia partecipa l'artista Simone Bacco nel borgo di Spinazzola (BAT)

Per tutta l'estate, fino al 18 settembre, 20 borghi tra i più belli ed evocativi d'Italia, uno per ogni regione, saranno teatro di 20 interventi d'arte realizzati da 20 artisti e artiste di età, culture, provenienza geografica e linguaggi artistici differenti. Novità di questa terza edizione sarà inoltre la presenza di un ventunesimo artista con un progetto speciale che metterà in connessione tutti i borghi. Progetto corale e originale, nato nel 2020 in piena pandemia, 'Una Boccata d'Arte' si configura come uno speciale itinerario culturale che invita il pubblico a scoprire ogni anno 20 nuovi borghi italiani, ricchi di tradizioni secolari e bellezze paesaggistiche, lontani dai principali flussi turistici e dai circuiti dell'arte. Grazie alla loro dimensione raccolta, i borghi diventano il luogo privilegiato per dar vita a un incontro autentico e ravvicinato con l'arte contemporanea, reso unico dal sorprendente dialogo che si genera fra territorio, opere d'arte, abitanti e visitatori.
Da nord a sud, dalla Valle d'Aosta alla Sardegna, 20 artisti e artiste, selezionati dai promotori dell'iniziativa per il loro talento e la loro ricerca, tra voci emergenti e nomi più affermati, daranno vita a 20 interventi che abbracciano le diverse forme d'arte, dalla pittura alla scultura fino alla fotografia, al video, al suono e alla performance, frutto della comprensione del luogo e del prezioso dialogo intessuto con i suoi abitanti. Visibili per tutta l'estate, le installazioni realizzate contribuiscono alla crescita di un turismo di prossimità rivolto a un pubblico ampio e trasversale e invitano a riscoprire, con uno sguardo nuovo, storie e angoli di bellezza diffusi in tutta Italia.
"Una Boccata d'Arte è un progetto diffuso, di respiro nazionale e di partecipazione collettiva alla bellezza e alla cultura, all'aperto e in sicurezza, nato come reazione alla pandemia per portare un segnale di incoraggiamento alle comunità locali e creare allo stesso tempo un'opportunità di espressione e sperimentazione per i giovani artisti di talento", spiega Marina Nissim, presidente di Fondazione Elpis. "Sono felice che stia diventando un appuntamento annuale riconosciuto e atteso, in grado di proporre al pubblico itinerari sempre interessanti, borghi da scoprire e artisti pieni di energia creativa, attivando un circolo virtuoso che valorizza il patrimonio e il territorio italiano attraverso l'arte". Racconta Maurizio Rigillo, direttore di Galleria Continua: "fin dalla prima edizione abbiamo prestato grande attenzione alle combinazioni borgo-artista, cercando di guardare sia alla specificità dei luoghi sia alla ricerca condotta da ciascun artista. Ne è scaturito un mosaico di opere eccellenti, che hanno saputo trarre ispirazione dalle realtà locali, coinvolgere gli abitanti, creare meraviglia e stupore nei visitatori confermando quanto sia peculiare nella creazione dell'opera il contesto fisico e di relazione con le persone".
Con la volontà di creare un progetto capillare su tutto il territorio nazionale, in ciascuna regione è presente un coordinatore a supporto di ciascun artista in ogni fase progettuale, che ne agevola l'inserimento all'interno del borgo attraverso occasioni di incontro con la cittadinanza, di co-progettualità con le maestranze e gli artigiani locali, e facilita il dialogo tra l'artista stesso, i promotori dell'iniziativa e l'amministrazione pubblica. 'Una Boccata d'Arte' si riconferma un'esperienza espositiva unica che porta il pubblico a intraprendere un viaggio straordinario alla scoperta dell'arte contemporanea e del patrimonio più autentico del Paese, un vero e proprio museo a cielo aperto che anno dopo anno offre una inedita esperienza culturale rivolta a tutti, non solo agli addetti ai lavori ma soprattutto a turisti, curiosi e appassionati.
Questa la combinazione di artisti e borghi della terza edizione di 'Una Boccata d'Arte': Valle d'Aosta - Antonio Della Guardia nel borgo di Morgex (AO); Piemonte - Natalia Trejbalova nel borgo di Neive (CN); Liguria - Alice Ronchi nel borgo di Montemarcello, frazione di Ameglia (SP); Lombardia - Alina Kleytman nel borgo di Cigognola (PV); Trentino Alto-Adige - Giulia Mangoni nel borgo di San Lorenzo Dorsino (TN); Veneto - Lucia Cantò nel borgo di Malamocco, frazione di Venezia (VE); Friuli-Venezia Giulia - Riccardo Benassi nel borgo di Pesariis, frazione di Prato Carnico (UD); Emilia-Romagna - Diana Policarpo nel borgo di Montegridolfo (RN); Toscana - Serhiy Horobets nel borgo di Sorano (GR); Umbria - Luis López-Chávez nel borgo di Panicale (PG); Marche - Eva Marisaldi nel borgo di San Costanzo (PU); Lazio - Dessislava Madanska nel borgo di Fumone (FR); Abruzzo - Victor Fotso Nyie nel borgo di Rocca San Giovanni (CH); Molise - Tommaso Spazzini Villa nel borgo di Castropignano (CB); Campania - Fabrizio Bellomo nel borgo di Albori, frazione di Vietri sul Mare (SA); Puglia - Simone Bacco nel borgo di Spinazzola (BT); Basilicata - Hanne Lippard nel borgo di Grottole (MT); Calabria - Anna Zvyagintseva nel borgo di San Donato di Ninea (CS); Sicilia - Isaac Chong Wai nel borgo di Castiglione di Sicilia (CT); Sardegna - Ludovica Carbotta nel borgo di Aggius (SS).

SHORT LINK:
https://vivere.me/dbfk
Commenti
