23° Giornata Europea della Cultura Ebraica, in Puglia eventi a Lecce, Manduria (TA), Oria (BR), San Nicandro Garganico (FG), Taranto eTrani

6' di lettura 15/09/2022 - Avrà luogo domenica 18 settembre la ventitreesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che ogni anno apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, con centinaia di appuntamenti, nel nostro Paese in ben centodue località distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.

L'iniziativa, coordinata e promossa in Italia dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e alla quale aderiscono ventisei Paesi europei, ha quest'anno quale tema a fare da fil rouge tra tutti gli eventi il "Rinnovamento". Un invito a pensare nuovi modelli di convivenza e di sviluppo, di fronte alle grandi e difficili sfide del nostro tempo.

In PUGLIA, sono previsti eventi a LECCE, TARANTO, MANDURIA, ORIA, TRANI e SAN NICANDRO GARGANICO.

A LECCE la Giornata vedrà come fulcro degli eventi il Museo Ebraico (Via Umberto I, 9), aperto domenica 18 settembre per visite guidate e all'interno del quale sarà possibile accedere alla mostra "Dalla Terraferma alla Terra promessa: Aliya Bet dall'Italia a Israele 1945 – 1948", che narra attraverso un suggestivo percorso di immagini d'epoca uno dei più importanti periodi della storia ebraica, susseguente alla tragedia della Shoah e annunciatore della costituzione dello Stato d'Israele.
Alle ore 12.00, sempre all'interno del Museo, ci sarà la proiezione del progetto "Frammenti di storia", che ha ricostruito virtualmente l'antica sinagoga e la fisionomia del quartiere ebraico tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo.

Alle 19.00 chiuderà la programmazione "Le memorie di Sara", spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Giustina De Iaco nel quale l'attrice darà vita all'anima della celebre poetessa ebrea veneziana del Seicento Sara Copio Sullam, rievocandone i ricordi e intessendo la sua drammatica storia a quella di altri personaggi femminili dall'antichità all'Olocausto.
Nel corso della giornata saranno inoltre organizzate visite guidate attraverso lo storico quartiere ebraico della città.
Per informazioni: Museo Ebraico di Lecce - Tel. 0832247016; Mail info@palazzotaurino.com; Sito: https://www.palazzotaurino.com/ita/

A TARANTO gli eventi della Giornata si terranno domenica 18 settembre al Museo Archeologico Nazionale (Via Cavour, 10), dove alle 11.00 avrà luogo lo spettacolo musicale "Caffè Odessa", con Miriam Camerini (voce), Rouben Vitali (clarinetto), Manuel Buda (chitarra e saz turco) e Bruna Di Virgilio (violoncello e pianoforte). A seguire "Israel: tra tradizione e innovazione" con la voce di Nadia Martina accompagnata dall'ensemble Shanah Tovah.

Per informazioni: MArTA: Sito https://museotaranto.beniculturali.it/it/contatti/; Mail: man-ta.comunicazione@beniculturali.it / Associazione Italia-Israele di Bari - Facebook: https://www.facebook.com/italiaisraelebari/; Mail: associazioneitaliaisraele.bari@gmail.com

Il programma di ORIA (BR), prevede per domenica 18 settembre, dalle 17.00 alle 19.00, visite al cippo funerario con iscrizioni in ebraico e latino noto come "Stele di Hannah", custodito presso la Biblioteca De Pace-Lombardi di Via Epitaffio, e ai luoghi cittadini della cultura ebraica. Alle ore 19.30, presso il Chiostro di Parco Montalbano, si terrà il concerto-spettacolo "Caffè Odessa", un viaggio tra musica e lingua nell'identità ebraica.

Per informazioni: Associazione Italia-Israele di Bari - Facebook: https://www.facebook.com/italiaisraelebari/; Mail associazioneitaliaisraele.bari@gmail.com / Associazione 72024 -Tel. 3791857974


A MANDURIA (TA) alle ore 18.30 di giovedì 22 settembre, presso il Museo Civico di Vico Lodovico Omodei 28, si terrà la conferenza "Circolarità e linearità, la concezione ebraica del tempo" a cura del Prof. Furio Biagini. A seguire concerto di musica klezmer e degustazione di piatti tipici della tradizione ebraica.

Per informazioni: Museo Civico di Manduria - Tel. +349 4575172; Mail: info@museocivicomanduria.it; Sito: https://www.museocivicomanduria.it/

Nella città di TRANI in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica la Sinagoga Scolanova (Via Scola Nova) effettuerà un'apertura straordinaria al pubblico dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00. Sono programmate inoltre visite guidate gratuite alle ore 11.00 e alle ore 18.00.

Per informazioni: Tel. 3471077486

A SAN NICANDRO GARGANICO (FG), dalle ore 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 apertura al pubblico della sinagoga di Via del Gargano 88, con la possibilità di visionare fotografie e documenti storici. Nella mattina è prevista una visita al cimitero e alla tomba di Donato Manduzio, fondatore della comunità ebraica di San Nicandro Garganico.
Per informazioni: Tel. 3204436503

La Giornata Europea della Cultura Ebraica è un appuntamento ormai consolidato, che nel nostro Paese, come sostenuto dall'AEPJ, l'Associazione europea per la preservazione e la valorizzazione del patrimonio ebraico e organizzazione "ombrello" della Giornata, vanta il primato di edizione più ampia e riuscita in Europa.

Ogni anno infatti partecipano nella sola Italia decine di migliaia di visitatori, che aderiscono all'invito a scoprire un patrimonio culturale di notevole interesse storico, archeologico, architettonico, artistico, che per un giorno diventa fruibile all'unisono, grazie alla virtuosa collaborazione tra Comunità Ebraiche, Istituzioni, Enti locali e Associazioni attive sul territorio.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ucei.it/giornatadellacultura e sui canali social: Facebook Giornata Europea della Cultura Ebraica e Instagram Giornata della Cultura

La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero della Cultura e dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani. È inoltre riconosciuta dal Consiglio d'Europa.

Aderiscono alla Giornata in Italia le seguenti località:

ABRUZZO: Pescara - CALABRIA: Arena, Belvedere Marittimo, Bova Marina, Catanzaro, Caulonia, Cittanova, Chiaia, Cosenza, Cropani, Crotone, Gerace, Motta San Giovanni, Nicotera, Palmi, Piscopio, Reggio Calabria, Rende, Roccelletta di Borgia, San Floro, San Giorgio Morgeto, Santa Maria del Cedro, Soriano Calabro, Stilo, Tarsia, Vibo Valentia, Zambrone - CAMPANIA: Napoli - EMILIA ROMAGNA: Bologna, Carpi (Fossoli), Cento, Correggio, Cortemaggiore, Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola d'Arda, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Soragna - FRIULI VENEZIA GIULIA: Gorizia, Latisana, Trieste, Udine - LAZIO: Fiuggi, Roma - LIGURIA: Genova - LOMBARDIA: Bozzolo, Mantova, Milano, Ostiano, Pomponesco, Sabbioneta, Soncino, Viadana - MARCHE: Ancona, Fano, Jesi, Senigallia, Pesaro, Urbino - PIEMONTE: Acqui Terme, Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Casale Monferrato, Chieri, Cuneo, Moncalvo, Mondovì, Rivalta Bormida, Saluzzo, Torino, Vercelli - PUGLIA: Lecce, Manduria, Oria, San Nicandro Garganico, Taranto, Trani - SARDEGNA: Cagliari - SICILIA: Castroreale, Palermo, Siracusa, Trapani - TOSCANA: Firenze, Livorno, Pisa, Pitigliano, Siena - TRENTINO ALTO ADIGE: Merano VENETO: Conegliano, Padova, Portobuffolè, Rovigo, Venezia, Vittorio Veneto, Verona, Vicenza

I 30 Paesi europei che aderiscono sono:

Austria, Bielorussia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Moldavia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.

In Europa la Giornata è coordinata dall'AEPJ - The European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage. I programmi dei singoli Paesi sono consultabili sul sito www.jewisheritage.org






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2022 alle 07:58 sul giornale del 16 settembre 2022 - 142 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dpRq





logoEV
qrcode