comunicato stampa
Approvato il piano operativo “Durante e Dopo di noi”

L’aumento esponenziale di disabilità cognitive, unitamente a quelle “storiche”, fisiche e sensoriali, sta determinando una pressante richiesta di servizi alla persona che rendevano necessaria una strutturazione di un percorso di “Dopo di Noi” partendo dai reali fabbisogni delle famiglie. La programmazione del “Dopo di Noi” doveva pertanto comprendere anche un “Durante Noi” in quanto le situazioni da prendere in carico non sono solo quelle che si verificano quando la persona con disabilità perde i propri affetti più cari, ma si realizza anche attraverso un percorso di vita da programmare nell’immediato, nel presente.
Tre le linee di intervento ratificate nel provvedimento: interventi cosiddetti “di sistema” (accompagnamento, informazione e formazione a supporto delle famiglie), azioni di sensibilizzazione, informazione e divulgazione degli strumenti giuridici (in previsione l’apertura di uno sportello di orientamento legale per le persone con grave disabilità e per le loro famiglie e legato alle tematiche del Dopo di noi) ed infine azioni di formazione ed inserimento lavorativo sulla scorta di quanto già fatto con successo in questi ultimi anni. Si ricorda che fra le attività sperimentali e virtuose portate avanti dall’Amministrazione comunale vi sono le esperienze promosse di inserimento lavorativo che hanno fatto registrare nel corso del 2022 per esempio, l’assunzione a tempo indeterminato di ragazzi con disabilità da parte di importanti gruppi imprenditoriali locali e l’assunzione stagionale presso stabilimenti balneari della città di ragazzi con disabilità chiamati a svolgere anche ruoli di responsabilità. Nel piano operativo “Durante e Dopo di noi” si intende proseguire su questa strada con ulteriori azioni che favoriscano l’inserimento lavorativo e il sostegno all’istruzione e formazione delle persone con disabilità, avendo attenzione per le disabilità di tipo relazionali e per la diffusione delle competenze digitali. L’obiettivo è quello di assicurare a ciascuno pari opportunità di realizzazione personale e garantire elevati standard di qualità della vita.
“Siamo consapevoli del fatto che su questo tema ci siano tante aspettative da parte di tutte quelle fami glie che vivono la condizione della disabilità – spiega il vice sindaco Fabrizio Ferrante - e con questo primo documento abbiamo voluto dare un segnale forte e preciso sul fatto che per l’Amministrazione il "Dopo di noi" sia una priorità e non una nota a margine dell'attività amministrativa. Questo tavolo formato da amministrazione comunale, Asl Bat, enti del terzo settore e associazioni ci ha fornito un prezioso contributo che ci consentirà di porre in essere tutte le misure più idonee per la realizzazione di un progetto di vita che vada oltre gli affetti familiari esistenti. Abbiamo voluto dare un messaggio di speranza e far sì che le famiglie potessero guardare al futuro in maniera più serena nella consapevolezza che i propri cari non saranno lasciati al proprio destino: ecco perché già da subito porremo in essere le prime misure a partire dal co-housing, dal lavoro inclusivo e altre misure che possano consentire, a chi vive una condizione di fragilità, di essere più forte nel proprio percorso di vita”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/dHGm
Commenti
