Noleggio a Lungo Termine a Catania: La soluzione perfetta per le proprie esigenze di mobilità

3' di lettura 24/05/2023 - La Sicilia è una regione molto grande e caratterizzata da lunghe distanze tra le città principali. Se si deve viaggiare, per lavoro o altre ragioni, tra le varie province, si può avere necessità di percorrere centinaia di km ogni settimana. Per queste persone, il noleggio a lungo termine, può essere un’ottima soluzione, in quanto permette di mettersi al volante di un veicolo sempre nuovo e in ottime condizioni, senza, però, dover sostenere un grande onere finanziario e doversi preoccupare della svalutazione dell’auto precedente. 

Il noleggio a lungo termine, in effetti, è una soluzione che negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare. In passato, questo contratto era scelto principalmente dai professionisti e titolari di Partita Iva, ma grazie ai suoi molteplici vantaggi si è diffuso anche tra coloro che necessitano di una vettura per esigenze private e quotidiane.

Ma come si fa a stipulare questo contratto? Se si vive nella zona centro-orientale della regione, basta rivolgersi a una compagnia di noleggio a lungo termine Catania per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Noleggio a lungo termine: caratteristiche

Il contratto di noleggio a lungo termine è stipulato tra un automobilista, definito noleggiante, e una compagnia di noleggio. Quest’ultima concede al noleggiante una vettura per un lasso di tempo che va dai 12 ai 36 o 48 mesi, previo pagamento di una somma mensile, definita canone.

Questa formula include non solo la vettura, ma anche diversi costi accessori, come le coperture assicurative (RC auto, polizza kasko, furto e incendio, ecc.), i servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza stradale 24 ore su 24 e altri servizi accessori che possono essere concordati tra le parti. Per tale ragione, il noleggio a lungo termine può essere molto interessante per coloro che necessitano di disporre di una vettura senza preoccuparsi di tutti i costi e oneri burocratici che ruotano attorno all’utilizzo di un’auto. Alla scadenza del contratto, poi, il cliente ha diverse opzioni, cioè la restituzione della vettura oppure il prolungamento degli effetti contrattuali con la stessa auto utilizzata in precedenza o una differente.

Noleggio a lungo termine: costo

Il canone mensile da pagare alla compagnia di noleggio dipende da diversi fattori. La somma, infatti, dipende dalla tipologia di auto scelta (ovviamente più l’auto è costosa e più alta è la somma) e dall’equipaggiamento, il chilometraggio previsto dal contratto, la durata del contratto, ecc. Inoltre, aggiungendo dei servizi opzionali, come la carta carburante, la possibilità di disporre di un veicolo sostitutivo in caso di danni all’auto principale, il cambio delle gomme, ecc. il canone aumenta. È importante considerare anche che la compagnia di noleggio potrebbe applicare delle tariffe aggiuntive in alcune situazioni, ad esempio se la riconsegna del veicolo avviene in un luogo diverso da quello stabilito dal contratto. Allo stesso modo, possono essere previsti dei costi extra per alcune categorie di automobilisti, come quelli che hanno superato una certa età (75/80 anni, a seconda delle politiche dell’azienda di noleggio) o guidatori giovani ed inesperti, che hanno conseguito la patente da poco tempo. Ad ogni modo, la maggior parte delle compagnie di noleggio permette di ottenere un canone mensile ridotto corrispondendo una somma a titolo di anticipo (non obbligatoria).


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 24-05-2023 alle 09:00 sul giornale del 24 maggio 2023 - 14 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, auto, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/d0j2


logoEV
qrcode